La carta da parati è un elemento d’arredo tornato di moda dopo alcuni anni in cui è stata abbandonata per alcuni difetti, ormai superati dal progresso dei materiali.
Tra gli anni ‘60 e ‘70, le case degli italiani erano solitamente rivestite di carta da parati di ogni colore e stile.
Questi elementi di arredo erano molto economici e personalizzavano la casa rendendola unica. Col passare del tempo però sono emersi dei difetti che hanno portato le persone a non comprarla più, i principali erano la difficoltà di pulizia e di igiene e la difficoltà di rimozione.
Questi svantaggi sono stati superati grazie alla tecnologia: il materiale innovativo di cui sono prodotte le moderne carte da parati si chiama “tessuto non tessuto” (TNT), ottenuto da una combinazione da resine e fibre sintetiche. Questo non tessuto ha la proprietà di essere idrorepellente (non si bagna) e resistente alle alte temperature.
Queste proprietà fanno in modo che la maggior parte dei difetti della vecchia carta da parati siano risolte: per pulire una moderna carta da parati basta intervenire con un panno bagnato, persino per rimuovere delle macchie basta intervenire con tempestività con una spugna imbevuta di acqua e inoltre l’umidità non la farà staccare più dalle pareti creando le odiose bolle di un tempo.
Infine, per essere rimosse richiede pochissimo sforzo, basta sollevare i lembi dagli angoli e arrotolare la carta da parati.
Un’altra differenza col passato è che una volta la carta da parati veniva estesa per tutta la casa o per tutte le pareti di una stanza, mentre oggi il modo migliore per usarla è di stenderla solo su una parte di una parete, dando risalto ad una specifica zona della stanza, magari in combinazione con altri elementi di arredo, come mensole, librerie o tavoli.
Questo è possibile perché la moderna carta da parati è adatta a tutti gli ambienti, sia zona giorno che notte, così come anche per i bagni e addirittura per la nicchia della doccia o per i pavimenti.
La carta da parati oggi è un elemento con alto potere di arredo, capace di risaltare una piccola parte della stanza o a donare profondità a delle piccole nicchie.
Ad esempio, in soggiorno può essere usata per decorare solo la parete dietro al divano magari giocando con la trama della fodera o del pavimento, oppure si può decorare con un tema floreale solo intorno una grande finestra vivacizzando l’ambiente senza dover coprire tutta la stanza.
In camera da letto è semplice posizionare la carta da parati per decorare l’ampia parete bianca che si trova alle spalle del letto, in questo caso si può delimitare la striscia alla sola larghezza del letto, senza dover coprire tutta la parete e per donare originalità si può pensare di proseguire la striscia anche sul soffitto, giocando con i colori delle coperte. Nelle stanze riservate allo studio, la carta da parati può essere usata per decorare e donare vivacità alla parete dietro la scrivania delimitando una nicchia riservata.
Le moderne carte da parati possono essere fabbricate anche con delle fibre sintetiche speciali, capaci di essere utilizzate anche in ambienti umidi come il bagno e persino per decorare la nicchia della doccia. In questo caso però la qualità fa la differenza, ma il costo elevato può essere ammortizzato con la logica di coprire solo alcune piccole zone.
I prezzi delle moderne carte da parati hanno range ampi che vanno dai pochi euro al metro quadro fino anche a oltre 100 euro al metro quadro, per i prodotti sartoriali fabbricati su misura della parete, con anche un effetto tridimensionale dell’immagine stampata con le proporzioni esatte della casa.
La carta da parati è una soluzione perfetta per chi ama personalizzare la casa con l’arte e il colore ed è adatta anche per chi ama il “fai da te” grazie alla sua semplicità di utilizzo.

