Le detrazioni per ristrutturazione sono una delle componenti che negli ultimi anni ha incentivato gli interventi di riqualificazione edilizia. L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida alle detrazioni fiscali e si potrà beneficiare della detrazione Irpef del 50% fino al 31 dicembre 2017, salvo proroga nella Legge di Bilancio 2018. E’ comunque certo che Ecobonus e bonus ristrutturazioni potranno godere di detrazione fiscale per il 36% della spesa ed entro il limite di 48.000 euro di spesa a partire dal 1° gennaio 2018.
Il bonus ristrutturazioni viene concesso per una spesa massima di 96.000 euro ad immobile e il rimborso della spesa viene spalmato in 10 anni.
Requisiti e spese per usufruire della detrazione per ristrutturazione
Le detrazioni per ristrutturazione possono essere ottenute per eseguire interventi di ristrutturazione su abitazioni e parti comuni di edifici residenziali ubicati nel territorio dello Stato e la spesa viene quantificata tramite i bonifici effettuati dal richiedente agevolazione per ogni unità immobiliare. Il Bonus ristrutturazioni 2017 può essere richiesto da tutti i contribuenti soggetti al pagamento dell’Irpef, residenti o non residenti in Italia e la detrazione per ristrutturazioni del 50% sull’Irpef può essere richiesta non solo dal proprietario dell’immobile ma anche da chi esercita diritto di godimento e da coloro che ne affrontano le spese.
Possono beneficiare delle detrazioni per ristrutturazione:
Proprietari o nudi proprietari;
Titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
Locatari o comodatari;
Soci di cooperative divise e indivise;
Imprenditori individuali, per gli immobili non appartenenti a beni strumentali o merce;
Soggetti che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.
Spese rientranti nelle detrazioni per ristrutturazione
Il Bonus ristrutturazioni 2017 Irpef è rivolto, nonostante alcune limitazioni, ad una vasta categoria di lavori di ristrutturazione. Per ottenere le detrazioni per ristrutturazione le spese devono riguardare:
Interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e conservazione delle parti comuni degli edifici residenziali o su immobili di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze;
Interventi per ricostruire o ripristinare un immobile danneggiato a causa di eventi calamitosi;
Interventi per creare autorimesse o posti auto;
Lavori per eliminare barriere architettoniche;
Interventi di sicurezza;
Interventi per la cablatura degli edifici e per ridurre l’inquinamento acustico;
Interventi per adottare misure antisismiche;
Interventi per conseguire risparmi energetici;
Interventi di bonifica dall'amianto e opere per evitare gli infortuni domestici;
Installazione di apparecchi di rilevazione di gas;
Riparazione di impianti per la sicurezza domestica;
Monitoraggio di vetri anti-infortunio;
Installazione corrimano.
Un intervento di restauro ottenuto con il bonus ristrutturazioni è quello di Casa D’Oro, che ha usufruito della detrazione per ristrutturazione apportando migliorie alla struttura e rendendola più confortevole.
La Casa d'Oro
La casa D'Oro è sia un negozio di arredamento sia una vera e propria esperienza che gira intorno ad un'unico obiettivo, soddisfare il cliente con idee uniche rese possibili dalla passione che quotidianamente mettiamo in ogni nostro singolo progetto.
La casa D'Oro è sia un negozio di arredamento sia una vera e propria esperienza che gira intorno ad un'unico obiettivo, soddisfare il cliente con idee uniche rese possibili dalla passione che quotidianamente mettiamo in ogni nostro singolo progetto.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su autorizzo si accettano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di Profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.