Fino a pochi anni fa, la progettazione era interamente basata sui cosiddetti disegni tecnici: si trattava degli strumenti con cui i progettisti (geometra, architetto, ingegnere…) fornivano le informazioni necessarie, dalle altezze ai volumi, dagli spessori dei muri alle superfici dei vani.
Grazie alla nascita e all’evoluzione della grafica computerizzata, siamo oggi in grado di ripensare completamente la progettazione stessa e la conseguente presentazione del progetto al cliente. Attraverso software di presentazione ad hoc, possiamo per esempio calcolare con una precisione ancora maggiore il calcolo delle superfici e dei volumi e il computo metrico e soprattutto mostrare al cliente viste tridimensionali, grazie a foto fedeli alla realtà più comprensibili. Facciamo riferimento ai rendering fotografici, veri e proprio processi che permettono di ricavare un’immagine artificiale realistica partendo da modelli tridimensionali elaborati al computer.
Si tratta cioè di immagini elaborate a seguito di una modellazione tridimensionale basata sui dati di progetto. Il modello geometrico che se ne ricava viene poi rivestito di colori uguali ai materiali reali e illuminato riproducendo luci reali o artificiali. Il rendering viene poi definito foto-realistico se i parametri sono impostati per imitare la luce solare effettiva, le texture fotografiche e le inquadrature prospettiche reali. Dopo aver creato le immagini statiche, queste possono essere viste in sequenza generando così una vera e propria animazione.
I vantaggi del rendering sono tanti, sia per il professionista che per il cliente.
Il professionista potrà comunicare in maniera più comprensibile con il cliente, evitando fraintendimenti, e riuscirà a valutare con largo anticipo parametri come l’impatto ambientale del progetto. Sarà inoltre utile dal punto di vista comunicativo e pubblicitario, garantendo una maggiore visibilità sul mercato.
Il cliente, dal canto suo, potrà vedere e comprendere le diverse fasi del progetto, immergendosi in una realtà virtuale in cui arredi, volumi e spazi vengono visualizzati prima ancora della loro realizzazione. Potrà così intervenire attivamente nel processo di progettazione, esponendo dubbi e proponendo modifiche tempestive.
Il rendering d’interni insomma aiuta professionisti e cliente a instaurare un dialogo reale ed evitare risultati poco graditi e spese impreviste.
